Religioni in Benin

Il cristianesimo è la religione più diffusa in Benin. Secondo i dati del censimento del 2013, i cristiani rappresentano circa il 49% della popolazione; l'islam è la seconda religione, seguita dal 28% circa della popolazione; le religioni africane tradizionali sono seguite dal 15% circa della popolazione; il 2% circa della popolazione segue altre religioni; il rimanente 6% della popolazione non segue alcuna religione.[1] Secondo altre stime più recenti, la percentuale della popolazione che segue le religioni africane sarebbe maggiore (il 23% circa) mentre il numero dei cristiani e dei musulmani sarebbe inferiore (rispettivamente il 43% e il 24%); il 3% circa della popolazione seguirebbe altre religioni e il 7% circa non seguirebbe alcuna religione.[2] Stime dell'Association of Religion Data Archives (ARDA), riferite al 2015, danno i cristiani al 43% circa della popolazione, i musulmani al 29% circa e le religioni africane al 22% circa.[3] Le pratiche religiose tradizionali sono in realtà seguite anche da una parte della popolazione che si dichiara cristiana o musulmana. La costituzione stabilisce che il Benin è uno stato laico e prevede la libertà di religione entro i limiti stabiliti dalla legge. Tutte le organizzazioni religiose devono registrarsi. Nelle scuole pubbliche non è previsto l'insegnamento delle religioni. Le religioni registrate possono aprire proprie scuole nel rispetto dei requisiti di legge.[1]

  1. ^ a b 2019 International Religious Freedom-Benin
  2. ^ Religious belief in Benin
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore thearda

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne